SIAMO DONNE E VOTIAMO DONNE:
In Piemonte abbiamo una donna: non lasciamocela scappare!
VOTIAMO BRESSO PRESIDENTE
![]()
SIAMO DONNE E VOTIAMO DONNE: In Piemonte abbiamo una donna: non lasciamocela scappare! VOTIAMO BRESSO PRESIDENTE PRIMAVERA D'INVERNO
Maria Luisa Spaziani Primavera d’inverno: è quella vera, senza pennacchi verdi, senza fiori. È ancora puro spirito, è presagio, misteriosa promessa. Quando l’aprile esploderà, chiassosa Scenografia di tinte e profumi, quella ricorderai, che nell’estrema neve per te rideva. ascolta la Primavera di Vivaldi cliccando il link sottostante http://www.youtube.com/watch?v=s2lbGix2wtE Chiara Saraceno su La Repubblica di mercoledì 10 marzo scrive:
" Controllare i telegiornali, eliminare i talk-show, minacciare la carta stampata non allineata, quindi, è una strategia vincente per chi vuole mantenere l'elettorato in uno stato di minorità basato sulla delega in bianco, piuttosto che favorirne la maturazione e la partecipazione attiva. Ma oltre ad una informazione corretta e plurale, occorre anche una politica, e una comunicazione politica che solleciti l'interesse a partecipare, e non solo ad essere voyeristici ed impotenti spettatori di litigi, scandali, furberie varie." luned' 22 marzo ore 18 alla Biblioteca Sharazàd di via Madama Cristina Torino
"La laicità delle dinne: consuetudini domestiche e diritti civili con Luisa Accati, professoressa di Storia Moderna ed Etnostoria all'università di Trieste e Maria Luisa Dodero dell'associazione Donne per la difesa della società civile lunedì 15 marzo ore 18, biblioteca Sharazàd, via Madama Cristina Torino "Nel mio cuore un altro paese"- lettura e discussione di testi di Rahel Levin Varnhagen con Ursula Isselstein e Palma Severi coordina Maria Pace Nemola letture a cura di Simona Carapella lunedì 8 marzo ore 18 , biblioteca Sharazàd, via madama Cristina Torino presentazione de Il cammino delle donne in Italia e festa per tutte lunedì 1 marzo ore 18, biblioteca Sharazàd, via Madama Cristina Torino Le donne e le scienza: immagini e realtà di un rapporto in continua evoluzione con la prof Bice Fubini,docente di Chimica all'Università di Torino Domande
Che cosa è in pericolo? 1.la solidarietà o l’ordine pubblico 2.la legalità o la libertà dell’individuo 3.l’etica o l’efficienza 4.il lavoro o l’impresa 5.l’unità del paese o l’autonomia delle istituzioni locali 6.l’autorità o l’autorevolezza (il decisionismo o la democrazia) 7.il fare a tutti i costi o il fare bene 8.la cura dell’ambiente o il progresso 9.l’europeismo o il nazionalismo 10.la globalizzazione o i localismi (alcune domande del gruppo dei 42) Indietro Altre notizie |