10 AZIONI PER LIBERA (PER TORINO E TUTTE NOI)
la nostra piattaforma per l'elezione del sindaco
1. liste con persone non implicate in reati di qualsiasi tipo (giustizia), liste con persone che non hanno doppi incarichi o che s’impegnino, se eletti, a rinunciare subito agli altri incarichi e che hanno specifiche competenze dimostrabili (etica)
2. Liste con il 50% di donne (genere)
3. Messa a punto di strumenti di controllo e vigilanza contro l’infiltrazione mafiosa e la criminalità organizzata nel commercio e nell’edilizia (sicurezza)
4. Sportello in ogni circoscrizione per presentare offerte lavorative, formative e abitative agli immigrati (inclusione)
5. Destinazione del territorio Comunale prevalentemente a verde e servizi, per migliorare la vivibilità e censimento dei fabbisogni di abitazione e dell’offerta edilizia già presente sul territorio comunale con sportello per mettere in relazione domanda e offerta.(abitazione): basta con la speculazione edilizia (salvaguardia del territorio e ambiente)
6. Ampliamento del numero di aree pedonalizzate, nuove ciclopiste, zone 30, mezzi pubblici con corsie riservate, servizio di metropolitana anche con i comuni della cintura, invece di investimenti in parcheggi con l’abbattimento di alberi e in nuova viabilità (ambiente e mobilità sostenibile)
7. Potenziamento di asili e microasili nido, scuole materne, attività di sostegno e integrative nella scuola dell’obbligo ed assistenza/ consulenza alle madri lavoratrici (scuola)
8. Riorganizzazione dell’attuale numero di circoscrizioni aumentandone deleghe e finanziamenti, prevedendo attività di informazione e consultazioni dirette dei cittadini su una serie di temi (decentramento e partecipazione)
9. Favorire il lavoro stabile e i lavori di alta ricerca tecnologica, sportello in ogni circoscrizione per presentare offerte lavorative e formative a giovani e precari (lavoro)
10. Informazione annuale e puntuale sullo stato di attuazione del programma (trasparenza)
la nostra piattaforma per l'elezione del sindaco
1. liste con persone non implicate in reati di qualsiasi tipo (giustizia), liste con persone che non hanno doppi incarichi o che s’impegnino, se eletti, a rinunciare subito agli altri incarichi e che hanno specifiche competenze dimostrabili (etica)
2. Liste con il 50% di donne (genere)
3. Messa a punto di strumenti di controllo e vigilanza contro l’infiltrazione mafiosa e la criminalità organizzata nel commercio e nell’edilizia (sicurezza)
4. Sportello in ogni circoscrizione per presentare offerte lavorative, formative e abitative agli immigrati (inclusione)
5. Destinazione del territorio Comunale prevalentemente a verde e servizi, per migliorare la vivibilità e censimento dei fabbisogni di abitazione e dell’offerta edilizia già presente sul territorio comunale con sportello per mettere in relazione domanda e offerta.(abitazione): basta con la speculazione edilizia (salvaguardia del territorio e ambiente)
6. Ampliamento del numero di aree pedonalizzate, nuove ciclopiste, zone 30, mezzi pubblici con corsie riservate, servizio di metropolitana anche con i comuni della cintura, invece di investimenti in parcheggi con l’abbattimento di alberi e in nuova viabilità (ambiente e mobilità sostenibile)
7. Potenziamento di asili e microasili nido, scuole materne, attività di sostegno e integrative nella scuola dell’obbligo ed assistenza/ consulenza alle madri lavoratrici (scuola)
8. Riorganizzazione dell’attuale numero di circoscrizioni aumentandone deleghe e finanziamenti, prevedendo attività di informazione e consultazioni dirette dei cittadini su una serie di temi (decentramento e partecipazione)
9. Favorire il lavoro stabile e i lavori di alta ricerca tecnologica, sportello in ogni circoscrizione per presentare offerte lavorative e formative a giovani e precari (lavoro)
10. Informazione annuale e puntuale sullo stato di attuazione del programma (trasparenza)